Caterpillar escavatori cingolati e gommati
La proposta di Caterpillar sugli escavatori è, senza ogni dubbio, la più importante nel settore. La casa costruttrice statunitense è una garanzia per chi si occupa di operazioni di movimento terra. Da sempre, queste tecnologie sono in grado di assicurare prestazioni eccellenti nel tempo, manovrabilità e semplicità di utilizzo. Tali caratteristiche sono state una costante di tutti gli sviluppi tecnologici. Dalla prima macchina fino alle novità di ultima generazione, l’azienda ha saputo lasciare una traccia indelebile e, ancora oggi, offre soluzioni all’avanguardia rispetto al resto del mondo. Lo staff di Zacchi Trade è al servizio per garantire un contributo valido in fase di consulenza.
Escavatori usati Caterpillar e modelli nuovi: le tecnologie
Caterpillar escavatori: prezzi e modelli
La proposta di Caterpillar è fra le più vaste del settore quando si tratta di escavatori. Il parco mezzi include un ampio spettro di modelli per interventi ridotti (mini escavatori o macchine di piccole dimensioni) così come alternative medie, grandi e per demolizioni. L’affidabilità è, sicuramente, la caratteristica che più di altre accomuna tutti i prodotti, da quelli più datati a quelli di nuova generazione con un ampio spettro di funzioni. La scelta dell’alternativa più adeguata dipende, chiaramente, dalle esigenze specifiche e dal budget. Valida è anche l’offerta di macchine di seconda mano.
Cingoli ed escavatori gommati Caterpillar
Una differenza importante fra gli escavatori è quella fra modelli con cingoli o con gomma. Anche i modelli più piccoli possono essere attrezzati con cingolo a doppia costola in acciaio o con cuscinetto in gomma. Chi decide di montare gli pneumatici può sfruttare la macchina anche sull’asfalto ma dovrà cedere, inevitabilmente, qualcosa in termini di trazione.
Le tecnologie, la manovrabilità e i consumi della macchina
Anche la casa costruttrice americana ha investito nello sviluppo delle nuove tecnologie. In particolare, ha lavorato per migliorare la manovrabilità e ridurre i consumi. I sistemi di movimento del braccio idraulico con dispositivi smart riescono a ottimizzare lo scavo e a facilitare le attività dell’operatore.