Dumper agricoli e soluzioni per il movimento terra
La proposta di dumper del mercato offre un ampio spettro di alternative che si possono distinguere per il peso di carico tanto quanto per la struttura e il sistema di movimentazione. Le principali aziende internazionali hanno realizzato soluzioni versatili e altre più specifiche per lavorare in contesti con caratteristiche peculiari. Di seguito, entriamo nel merito delle qualità e dei vantaggi delle diverse alternative.
La scelta delle macchine per il movimento terra
Mini dumper e soluzioni per grandi cantieri
Una prima distinzione che occorre tracciare è quella fra macchine per il movimento terra per grandi cantieri o siti estrattivi e alternative di dimensioni più piccole con portata ridotta. Chiaramente i costi sono differenti, ma anche in termini di utilità devono essere fatti dei distinguo. Se i mezzi della prima categoria sono senz’altro utili per smaltire con rapidità carichi di materiale importanti, questi cedono punti in termini di agilità. Diversamente, le macchine più piccole sono perfette per interventi rapidi che ottimizzano tempi e costi.
Dumper usati e nuovi, rigidi o articolati
Altrettanto importante è la differenza fra modelli rigidi e articolati. I primi hanno un telaio particolarmente solido che consente di trasportare pesi oltremodo elevati. A parità di volume e di motore, gli articolari non hanno le stesse prestazioni in termini di peso del carico. Allo stesso tempo, i modelli rigidi possono essere più complessi da manovrare in strade con curve strette. Le aziende stanno facendo il possibile per realizzare modelli sempre più compatti che superino, almeno in parte, questo limite.
Dumper gommati e cingolati: la mobilità
Sebbene i mezzi gommati siano i più comuni sul mercato, le principali case costruttrici offrono anche una serie di alternative con cingoli. I veicoli con pneumatici sono oltremodo versatili, sono in grado di lavorare in cantiere e di spostarsi sull’asfalto. Diversamente, la scelta dei cingoli ne limita il raggio d’azione. Tuttavia, in contesti specifici, su fondi particolarmente complessi o ghiacciati, queste macchine possono rivelarsi fondamentali. Fra le altre caratteristiche da tenere in considerazione ci sono poi i consumi, le funzionalità, gli optional e tutte quelle caratteristiche meccaniche che ne alzano l’affidabilità