Norme sicurezza escavatore, punti principali
Le norme sicurezza escavatore prevedono che per la famiglia delle macchine movimento terra (MMT) sia richiesta una specifica abilitazione degli operatori, delle modalità di riconoscimento di tale abilitazione; anche i soggetti autorizzati alla formazione devono essere certificati, e i corsi per essere validi hanno una durata e dei requisiti minimi: 4 ore di teoria giuridico-normativa e tecnica, con verifica di apprendimento finale, 6 ore di pratica per ogni tipo di macchinario, riducibile a 12 ore totali se si effettua la formazione completa per tutti i tipi di attrezzature.
Le macchine che rientrano nella categoria sono: escavatori (idraulici e a fune), caricatori frontali, terne e autoribaltabili a cingoli.
La formazione dell’escavatorista
La formazione dovrà avere particolare riguardo alle norme di sicurezza e precauzioni da adottare per la conduzione delle macchine movimento terra:
- controlli da effettuare prima di iniziare ogni turno di lavoro;
- precauzioni per la salita o discesa dalla macchina;
- corretta posizione di guida;
- istruzioni per la protezione della cabina;
- inquinamento acustico;
- divieto di trasporto per le persone;
- sollevamento dei carichi con il mezzo meccanico;
- uso dell’escavatore per operazioni di demolizione;
- lavori in prossimità di linee elettriche aeree o sotterranee o altre condutture;
- lavori di martellamento, palificazione o trazione;
- lavori in presenza di acqua o terreni fangosi;
- stazionamento, trasferimento, manutenzione dell’escavatore;
- segnaletica di sicurezza a bordo macchina;
- carico e scarico dell’escavatore dal carrello.
Requisiti degli escavatori
Le macchine movimento terra, va sottolineato, per poter essere legalmente immesse sul mercato comunitario, devono rispettare tutte le direttive europee applicabili particolarmente nei settori della sicurezza e della tutela ambientale. Quelle apparecchiature che non soddisfano questi requisiti non sono conformi e non possono essere immesse sul mercato né tanto meno essere operativi. Gli elementi principali di non conformità con le direttive europee per gli escavatori sono i seguenti:
- marcatura
- documentazione
- istruzioni
- emissioni dei motori diesel
- emissioni sonore
- operazioni di sollevamento
- avvertenze e targhe di sicurezza
- sistemi di accesso.
Le norme sono in continuo aggiornamento
Le macchine utilizzate (anche se acquistate prima dell’entrata in vigore della direttiva macchine) debbono possedere, funzionanti, tutti i dispositivi di sicurezza previsti dal costruttore e devono essere mantenute in efficienza mediante regolare manutenzione.
L’innovazione tecnologica costante sta sviluppando nuovi sistemi di alimentazione, materiali, macchine autonome o addirittura controllate da remoto; l’elettronica è utilizzata sempre maggiormente nella gestione e nel controllo delle MMT. Questi argomenti sollecitano lo sviluppo di requisiti normativi che guidino e supportino la progettazione, al fine di avere prodotti con un sempre maggior grado di sicurezza per gli operatori e chiunque si trovi a contatto con queste macchine.
Gli esperti sono loro
Alla Zacchi Trade, azienda attiva da oltre trentacinque anni nel settore MMT, trovi personale qualificato pronto a individuare il problema della tua macchina, e potrai usufruire del nostro supporto per la scelta di ricambi nuovi e usati e trovare rapidamente la soluzione più adatta alle tue necessità. Contatta subito Zacchi Trade!