MMT, varie tipologie di macchine movimento terra
In tutti i cantiere edili, un ruolo fondamentale è svolto dalle mmt macchine movimento terra, che nell’ultimo secolo hanno semplificato e velocizzato l’organizzazione del lavoro, ampliando anche le possibilità progettuali. Il tempo è denaro, e le mmt ne fanno risparmiare parecchio.
Sono costituite da un corpo macchina traslante, su cingoli o su gomma, alimentate da potenti motori diesel, eventualmente da un’unità rotante, e dall’unità funzionale (scavo, spostamento, caricamento, livellamento, trasporto, compattamento, etc.).
Le macchine in dettaglio
- L’Apripista, conosciuto meglio con il suo nome inglese di Bulldozer, è una macchine cingolate dotata nella parte anteriore di una grande lama (appunto il “dozer”), la quale affondata nel terreno e, attraverso il moto del mezzo impresso dai cingoli, spinge, sposta, livella il materiale di risulta, ovvero tutti quei materiali provenienti da una demolizione, da uno scavo, oppure residui della lavorazione di una materia prima, che possono essere utilizzati per altri scopi.
- Il Motorgrader è un livellatore di materiale di finitura molto preciso e veloce, usato per lavori di livellamento, taglio canali, profilature di scarpate. Ma stendere il materiale “bianco” nella costruzione delle strade, cioè l’ultimo strato di ghiaia prima della asfaltatura, è forse la sua più importanti funzionalità.
- Lo Scraper è un tipo speciale di autocarro: il cassone, sospeso tra i due assi, si abbassa quasi a filo del terreno con un “tagliente”, ed il materiale va a riempire il cassone stesso mentre la macchina avanza; è ideale per spostare grandi quantità di materiale su brevi distanze.
- Il Caricatore, molto più comunemente chiamato pala o pala meccanica (gommato o cingolato), è utilizzato per il carico del materiale smosso (es. terra di riporto, sabbia, ghiaia). Il modello su gomma è veloce e maneggevole, e, se abilitato, può anche percorrere le strade pubbliche. Le pale cingolate sono più lente e sicuramente meno agile, ma hanno molta più potere penetrante.
Il re delle MMT
- Veniamo finalmente al leader incontrastato delle macchine movimento terra: l’ escavatore idraulico. In generale, è la MMT più versatile e importante nei cantieri edili, che vanta una quota di impiego di oltre il 50% rispetto alle altre macchine oggi in commercio. Anch’esso può essere cingolato o gommato. Con l’escavatore si eseguono scavi in sezione ristretta per fondazioni, scavi di sbancamento, canalizzazioni, sistemazioni idrauliche, formazioni di scarpate, argini fluviali, etc., e anche carico di materiale, perché grazie al lungo braccio può arrivare dove le pale meccaniche non possono. Il suo utilizzo è molto superiore mediamente a quello delle altre mmt anche e soprattutto perché può essere dotato di tanti e particolari accessori: al posto della benna escavatrice possono essere montate speciali attrezzature da lavoro come pinze idrauliche per il cesoiamento, martellone per la demolizione (per i modelli con cabina blindata), benna frantoio per la frantumazione, ed altri ancora. Inoltre il corpo principale è posto su una piattaforma girevole 360°, che dà agli escavatori l’abilità di rimuovere il terreno e scaricarlo sui mezzi di trasporto senza cambiare posizione.
Ancora altre tipologie
- La Terna è dotata di benna di caricamento nella parte anteriore e di un braccio escavatore montato posteriormente, molto versatile soprattutto in spazi circoscritti, e per lavori come pulizia canali e fosse, sistemazioni forestali e agricole, etc.
- Il dumper sono adibiti esclusivamente al trasporto di materiale, ma con la capacità di spostarsi sui terreni accidentati e non pavimentati e sono dotati di cassone ribaltabile.
Per saperne di più contatta gli esperti
Zacchi Trade ha acquisito, nel corso di oltre trentacinque anni di attività, una grande esperienza nel campo delle macchine movimento terra. Contatta Zacchi Trade subito!