Come è fatto un escavatore
L’escavatore è una macchina movimento terra formata dal carro, detto anche corpo basso, e dalla torretta, o corpo alto, che sormonta il carro ed è ad esso attaccata tramite una ralla che permette una rotazione di 360°.
Il corpo basso è la parte di contatto con il terreno tramite gli organi per il movimento, ruote gommate o cingolate, e la sua funzione principale, oltre a quella di traslare la macchina, è di fornire stabilità durante le fasi lavorative.
La torretta supporta il braccio escavatore (articolato o telescopico), il motore, la postazione di comando e il contrappeso.
Nella parte posteriore della torretta rotante è presente un contrappeso che bilancia lo sforzo esercitato dal braccio durante le fasi di scavo e movimentazione del materiale inerte. Ogni escavatore è identificato per la sua massa operativa, che indica il limite della capacità di carico della benna.
Gommato ed agile o cingolato e brutale
- Gli escavatori gommati hanno un telaio con ruote con pneumatici. Quello che si guadagna in termini di velocità e maneggevolezza lo si perde in massa operativa. Quindi quando il luogo della fase operativa di scavo o carico materiale è distante da quello di scarico è un ottimo compromesso fra potenza e agilità di azione.
- Gli escavatori cingolati rappresentano il massimo della potenza ottenibile, ma si deve mettere in secondo piano la velocità di movimento.
- L’utilizzo degli stabilizzatori idraulici (di solito in dotazione principalmente nei modelli gommati) può aumentare molto la capacità di carico e penetrazione nel terreno, ma è opportuno utilizzarli solo quando la necessità di spostare la macchina è minima.
Fattori di rischio delle fasi di lavoro con l’escavatore
Il lavoro con l’escavatore richiede un gran senso di responsabilità. Anche il macchinario dal funzionamento più complesso, se lo si conosce bene è sicuro da utilizzare. Una macchina ben progettata difficilmente è pericolosa, ma se chi la utilizza non ne conosce il funzionamento, non è consapevole di tutti rischi causati da un uso non corretto, o addirittura agisce intenzionalmente contro le norme e le istruzioni della stessa per risparmiare tempo o altri motivi, l’escavatore può diventare uno strumento killer. Alcune delle più comuni situazioni di pericolo che si possono verificare sono:
- i cedimenti di roccia o di alcune parti dell’edificio in demolizione, o lo scorretto sollevamento, può portare alla caduta del materiale dall’alto. Mantenere le distanze di sicurezza dall’edificio e dalle strutture su cui si sta operando è fondamentale per evitare incidenti. Procedere alle operazioni di demolizioni solo se in presenza di cabina dell’escavatore blindata o rinforzata, o comunque omologata per le funzioni operative che si devono compiere;
- L’escavatore potrebbe ribaltarsi durante l’uso a causa del cedimento del terreno (per poggia molto abbondante, cattivo posizionamento, manovre errate durante gli scavi, etc.). Procedere per fasi, per essere sicuri della stabilità del terreno, e rispettare la distanza di sicurezza dal ciglio dello scavo, è il giusto modo di operare.
Attrezzature applicabili agli escavatori
Sul braccio di un escavatore l’accessorio più comune è la benna escavatore, ma possono essere montate diversi tipi di attrezzatura come il martello demolitore, trincia, trivella, benna grigliata (per la selezione del materiale), pulisci fossi, rastrello, benna trapezoidale (costruzione e pulizia di canali), benna da roccia e benna scogliera per la movimentazione di massi e blocchi, ed altri ancora.
Chiedi a dei veri esperti
Zacchi Trade propone escavatori delle migliori marche, interamente rigenerati e dotati di tutti gli accessori, controllati e collaudati dai nostri tecnici, pronti per il lavoro.